LA RETE PER IMPARARE, INSEGNARE, COMUNICARE

04/04/12

SALUTE, SICUREZZA, AMBIENTE


Che cosa c’entrano con il computer la salute, la sicurezza e l’ambiente?
C’entrano eccome, bambini!!!
Infatti, dovete sapere che quando si utilizza un computer bisogna stare attenti e seguire qualche piccolo accorgimento necessario per non andare incontro a una serie di fastidiosi problemi.
Un uso scorretto del computer, infatti, può mettere a rischio la vostra salute, provocando disturbi agli occhi, alle spalle, alla schiena, al collo, ai polsi…
Lo avreste mai immaginato?
Pensate che esiste addirittura una legge che stabilisce delle regole che deve seguire chi utilizza il computer al lavoro.

Inoltre, quando si utilizza un computer, bisogna sempre chiedere ai genitori di assicurarsi che i cavi e le prese elettriche siano a posto… È una questione di sicurezza!
I genitori o l'insegnante vanno sempre consultati anche quando si desidera tuffarsi nella Rete e navigare in Internet… Non è opportuno farlo da soli e spostarsi da una pagina all’altra senza prima aver consultato gli adulti.
Infine, dovete sapere che quando si utilizza un computer è necessario prestare attenzione anche ad altre cose… infatti non solo esso può creare danni al nostro corpo, ma anche all’ambiente


Utilizzare il computer in un modo poco corretto può provocare disturbi agli occhi.

Spesso, soprattutto quando si gioca, ci si dimentica degli occhi e si continua per ore… questo è davvero SBAGLIATISSIMO!!!


Sai che cosa ti può capitare se rimani troppo a lungo davanti al computer?
Potresti sentire gli occhi che ti bruciano o avvertire un senso di stanchezza.
Gli occhi potrebbero iniziare a lacrimare.
Ti potrebbe capitare di vedere un po’ annebbiato.
La luce potrebbe infastidirti.
Ti potrebbe venire mal di testa


Sai perché ti possono capitare questi disturbi?
Perché l’illuminazione (naturale o artificiale) non è adeguata.
Perché la luce crea dei riflessi sullo schermo del tuo computer.
Perché non hai regolato bene la luminosità dello schermo.
Perché c’è un’aria troppo secca o inquinata.






Un utilizzo scorretto del computer può provocare disturbi a numerose parti del corpo.

Spesso, soprattutto quando si gioca, ci si dimentica della posizione della schiena, delle gambe, del collo... questo è davvero SBAGLIATISSIMO!!!

Se non fai attenzione a mantenere il corpo in posizione corretta, puoi andare incontro a:
mal di schiena
dolori al collo
dolori alle braccia e ai gomiti
dolori ai polsi e alle mani
formicolio e dolore alle gambe

  

Quando si sta al computer a volte si assumono delle posizioni che ci sembrano naturali... ma che in realtà sono scorrette. È proprio da tali posizioni che dipendono i fastidi.
la schiena è storta o ricurva
la sedia è scomoda o non adatta per lavorare al computer
la sedia non è stata ben regolata: è troppo alta, o troppo bassa, o troppo lontana dalla scrivania
le braccia e i gomiti non sono nella giusta posizione
le spalle non sono rilassate
i polsi e le mani non sono ben posizionati
il monitor, la tastiera e il mouse non sono disposti nel modo giusto





Di seguito troverai alcuni buoni consigli per utilizzare il computer:
. fai sempre attenzione a mantenere la schiena in posizione eretta
. regola la sedia e il monitor in modo da non dover girare, abbassare o alzare il
collo per vedere lo schermo: gli occhi devono essere all'altezza del centro dello
schermo.
. avvicina il più possibile la sedia al tavolo
. piega i gomiti a 90° circa
. regola la base di appoggio della tastiera in modo da riuscire a tenere braccia e
polsi appoggiati alla scrivania
. assicurati che sul tavolo ci sia sempre un'area libera sufficientemente grande su
cui posizionare il mouse e il suo tappetino.
. tieni il mouse il più possibile vicino al corpo
. non accavallare le gambe e stai con entrambi i piedi ben appogiati a terra
. stai rilassato soprattutto con le spalle
. non rimanere davanti al computer troppo a lungo. Fai numerose pause anche brevi
. appena avverti qualche dolore alzati immediatamente e dillo ai tuoi genitori se
sei a casa, o all’insegnante se sei a scuola.

CHE COSA TI PUÒ CAPITARE


Sai che cosa ti può capitare se rimani troppo a lungo davanti al computer?
Potresti sentire gli occhi che ti bruciano o avvertire un senso di stanchezza.
Gli occhi potrebbero iniziare a lacrimare.
Ti potrebbe capitare di vedere un po’ annebbiato.
La luce potrebbe infastidirti.
Ti potrebbe venire mal di testa

IL PERCHÈ DEI DISTURBI


Sai perché ti possono capitare questi disturbi?
Perché l’illuminazione (naturale o artificiale) non è adeguata.
Perché la luce crea dei riflessi sullo schermo del tuo computer.
Perché non hai regolato bene la luminosità dello schermo.
Perché c’è un’aria troppo secca o inquinata.

LA POSIZIONE DEL CORPO


Un utilizzo scorretto del computer può provocare disturbi a numerose parti del corpo.

Spesso, soprattutto quando si gioca, ci si dimentica della posizione della schiena, delle gambe, del collo... questo è davvero SBAGLIATISSIMO!!!

FASTIDI, DOLORI E PROBLEMI AL COMPUTER

Se non fai attenzione a mantenere il corpo in posizione corretta, puoi andare incontro a:
mal di schiena
dolori al collo
dolori alle braccia e ai gomiti
dolori ai polsi e alle mani
formicolio e dolore alle gambe

SCOPRIAMO LE CAUSE


Quando si sta al computer a volte si assumono delle posizioni che ci sembrano naturali... ma che in realtà sono scorrette. È proprio da tali posizioni che dipendono i fastidi.
la schiena è storta o ricurva
la sedia è scomoda o non adatta per lavorare al computer
la sedia non è stata ben regolata: è troppo alta, o troppo bassa, o troppo lontana dalla scrivania
le braccia e i gomiti non sono nella giusta posizione
le spalle non sono rilassate
i polsi e le mani non sono ben posizionati
il monitor, la tastiera e il mouse non sono disposti nel modo giusto

03/04/12

COME EVITARE DISTURBI DI SALUTE LAVORANDO AL COMPUTER





Di seguito troverai alcuni buoni consigli per utilizzare il computer:
. fai sempre attenzione a mantenere la schiena in posizione eretta
. regola la sedia e il monitor in modo da non dover girare, abbassare o alzare il
collo per vedere lo schermo: gli occhi devono essere all'altezza del centro dello
schermo.
. avvicina il più possibile la sedia al tavolo
. piega i gomiti a 90° circa
. regola la base di appoggio della tastiera in modo da riuscire a tenere braccia e
polsi appoggiati alla scrivania
. assicurati che sul tavolo ci sia sempre un'area libera sufficientemente grande su
cui posizionare il mouse e il suo tappetino.
. tieni il mouse il più possibile vicino al corpo
. non accavallare le gambe e stai con entrambi i piedi ben appogiati a terra
. stai rilassato soprattutto con le spalle
. non rimanere davanti al computer troppo a lungo. Fai numerose pause anche brevi
. appena avverti qualche dolore alzati immediatamente e dillo ai tuoi genitori se
sei a casa, o all’insegnante se sei a scuola.

01/04/12

REGOLE SICUREZZA: PER I GENITORI


Questa scheda si rivolge ai genitori e fornisce alcuni consigli per insegnare ai bambini le regole importanti per navigare Internet senza incorrere in problemi di alcun tipo.

o Controllate che cosa fanno i bambini quando navigano nella Rete, se frequentano alcuni siti più di altri, quali sono i loro interessi. Inoltre accertatevi che i siti che più spesso visitano non contengano link "pericolosi".
o Assicuratevi che il computer sia in una stanza di accesso comune e fate in modo di essere il più possibile con i bambini quando navigano in Internet.
o Insegnate ai bambini che è molto importante non fornire i propri dati personali quando si naviga in Internet (come nome, cogmome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo di e-mail ecc.).
o Controllate periodicamente il computer dei bambini e il contenuto di quanto hanno archiviato.
o Controllate spesso la cronologia dei siti visitati, in modo da essere sempre sicuri che non abbiano transitato su siti "pericolosi".
o Fate attenzione alla vostra carta di credito e assicuratevi che i bambini non la utilizzinno senza l'eventuale vostro permesso o con la vostra assistenza.
o Insistete sull'importanza di non dar mai confidenza a sconosciuti incontrati su Internet.
o Leggete le e-mail che ricevono insieme a loro e controllate tutti gli allegati. Inoltre controllate la cartella della posta inviata e ricevuta in modo da essere sicuri che non stiano scambiando lettere con persone sconosciute.
o Spiegate ai bambini che non si deve rispondere mai a messaggi di posta che arrivano da persone sconosciute o che contengono un subject volgare o che li mette a disagio.
o Se i vostri bambini desiderano sperimentare la chat acconsentite pure ma sempre con la vostra presenza e con persone conosciute.
o Spiegate ai bambini che compilare moduli online con i propri dati può essere pericoloso: in caso di volerlo o doverlo fare insegnategli che è necessrio chiedere sempre l'intervento di un adulto.
o Non permettete ai bambini di passare troppo tempo al computer e soprattutto non consentite che si colleghino alla rete più del necessario... oltre al computer ci sono anche tante altre sane attività che devono fare.
o Ricordate che esistono dei programmi-filtro che servono proprio per impedire che i bambini si colleghino a siti pericolosi. Tali programmi sono facilmente reperibili e scaricabili dalla rete.
o Se avete installato sul computer dei bambini un programma-filtro, effettuate un controllo periodico per assicurarvi che funzioni in modo corretto
o Non collaborate nell’ iscrivere i vostri figli a siti per i quali e’ richiesta una certa eta’(Facebook, altri....)

ISTRUZIONI AI GENITORI

28/03/12

BUONA PASQUA AUGURANO LE QUINTE

Anche quest' anno festeggiamo la Pasqua inviando biglietti d' auguri come è nella tradizione italiana. Il primo invio è alla maestra e poi ad amici e parenti.








Se le vuoi vedere in vivo e in diretto, clicca il collegamento:


CARTOLINA 1

CARTOLINA 2

CARTOLINA 3

CARTOLINA 4

CARTOLINA 5

27/03/12

LA LETTERA

LA LETTERA


LA LETTERA

E´un messaggio che si scrive per comunicare con amici e parenti (lettera personale) oppure con le persone con cui non si ha confidenza (lettera formale).

Le lettere personali si scrivono per comunicare ad amici e famigliari le proprie emozioni, per informare, proporre, progettare, ecc.
Il linguaggio, quindi, é affettuoso e amichevole, cioé informale.

Le lettere formali si scrivono a persone con cui non si é in confidenza.
Il linguaggio é cortese e rispettoso, cioé formale.

L’ E-MAIL

La e-mail, espressione inglese abbreviata di electronic mail, cioé posta elettronica, rende oggi velocissima la spedizione di una lettera o di un semplice messaggio: infatti bastano pochi secondi perché tutto avviene via internet attraverso il computer.

L’ indirizzo elettronico é quello che si trova prima del simbolo (@ ) chiamato “chiocciola”. Quello che segue dopo la chiocciola é il “dominio” cioé chi fornisce il collegamento a internet. Dopo il dominio viene una sigla del paese in cui é registrato il dominio.

apiccardo@scuola.cl

(indirizzo)(dominio)(cile)

Nelle E-MAIL , come nelle lettere, bisogna distinguere un MITTENTE che é l’ indirizzo della persona che invia; un DESTINATARIO , che é l’ indirizzo della persona a cui verrá inviata la lettera,.
Nelle e-mail abbiamo anche le sigle :

CC, che significa “con copia” : qui posso quindi scrivere altri indirizzi a cui inviare.

CCO, che significa “con copia oculta” O "nascosta": il destinatario quindi non vedrá
gli altri indirizzi a cui invieró la lettera.

OGGETTO, che é importante perché con poche parole puoi anticipare il contenuto o motivo della lettera che stai inviando.

19/03/12

FABERGÉ E LE UOVA PREZIOSE



L’ uovo Fabergé é un uovo prezioso realizzato dal gioielliere russo Peter Carl Fabergé.
Nel 1885 egli venne invitato dallo Zar Alessandro III a preparare un uovo di pasqua prezioso per la moglie .
La storia narra che lo zar volesse donare a sua moglie Dagmar, principessa di Danimarca, un regalo pasquale che fosse veramente speciale e che le ricordasse la sua casa e la sua patria.
Dunque , il primo uovo imperiale di Fabergé, fu una copia in oro e smalto bianco di un uovo naturale che conteneva un pulcino in miniatura.
Il successo fu tale che lo zar nominó Fabergé “orafo della corte imperiale”.

Diventato gioielliere della corte, Fabergé realizzó , da lí in avanti . un uovo all’ anno e produsse per oltre trent’ anni le sue “celebri uova pasquali” per la famiglia imperiale, fino al 1917.

Le uova di Fabergé diventarono dei veri capolavori leggendari, ornati in platino e pietre preziose

14/12/11

14/11/11

QUINTE ALLO STILE BRITTO_1_E_2

Romero Britto è un pittore e scultore brasiliano conosciuto in uno dei miei viaggi negli USA. Nelle sue opere combina elementi del cubismo,con l' arte pop e la pittura graffiti. Il tutto è coronato da un' esplosione di colore.
Per lo stile pittorico che utilizza, ho subito pensato che era indicato da proporre ai bambini.
Il lavoro è cominciato con la scelta di un' immagine da rielaborare seguendone i contorni con le linee in power point e poi ambientare e colorare in paint.Prima le quinte hanno lavorato con oggetti o animali e poi con un loro ritratto.
I risultati ancora una volta "notevoli" e molto gratificanti.






FARE MUSICA

Il programma è simpatico e divertente: permette di fare musica online costruendo un percorso stradale.
Si tratta di isleoftune.
Un esempio per capire di cosa si tratta:


XDland

Isola paradiso

paint in black

FARE FUMETTI

I nuovi fumetti sono stati fatti online su zimmertwins
Il programma è in inglese ma semplice ed intuitivo.
Essendo impossibile la pubblicazione di tutti, solo pochi esempi:



Peschiera 5B

Mandujano 5ª A

DeTomaso 5ª
Il login per visualizzarli, sivmblog e la password, 7090

15/09/11

ARREDIAMO LA CASA 2



Dopo aver costruito con sketckup,progettatogiardini, adesso è arrivato il momento di arredare la casa. Guardate i risultati!



04/09/11

QUINTE MOSTRUOSE

Disegnare personaggi strani, mostri, e' sempre una motivazione e un divertimento per i bambini. Come sempre, i mostri li facciamo online. Prima in modo semplice e poi con il procedimento delle piegature e come lavoro individuale o di gruppo.





MOSTRI CON LE PIEGATURE
CORNEJO
STACK
CARNIGLIA
HUERTA
GARCIA
MORALES
SCIOLLA
GAVIRAGHI
MARQUEZ
NEYRA
LIZANA
AVENDANO

24/08/11

PICCOLI ARCHITETTI: GIARDINI






Ancora proseguendo il lavoro di "piccoli architetti", dopo aver costruito, fatto piantine, eccoci adesso a progettare giardini.
Juan Jose' e Florencia sempre molto entusiasti;appena dato il lavoro mi arriva il primo progetto: non 'e geniale?
Il programma e' sempre online:GARDEN PLANNER.



FARE FUMETTI: GARFIELD



Fare fumetti e' uno dei miei lavori preferiti degli anni scorsi. Anche quest' anno viene riproposto e accolto con successo dagli alunni.


FARE PIANTINE ONLINE



Lavorare in scala e' uno dei contenuti da svolgere. Questa volta, previa una spiegazione e misurazione, i bambini dovranno rappresentare un ambiente di casa loro.
Il programma e' semplice e intuitivo: smallblueprinter.

04/08/11

PICCOLI SCRITTORI: QUINTA A

Uno dei progetti con le quinte è stato "scrivere". La proposta è stata in lingua spagnola, con la maestra Marioli: un inizio comune e poi ogni "piccolo scrittore" si è dedicato a proseguire il racconto. Ecco quelli della sezione A.

02/08/11

QUINTE: LEGO 1

Durante le vacanze abbiamo riposato ed ora eccoci di nuovo al lavoro.
Chi da piccolo non ha giocato con i mattoncini di lego? Penso siano pochi e, quelli che l' abbiamo fatto, anche se sono trascorsi tanti anni, ricordiamo come amavamo farlo.
E allora la proposta di questo nuovo lavoro è giocare col lego ma online: incredibile ma vero!!!!! Guardate voi stessi!!!



06/07/11

VACANZE D' INVERNO

E sono finalmente arrivate... Ai miei cari ALUNNI...